testata

  • Home
  • Prodotti
  • ErP ready

ErP ready

Con il Protocollo di Kyoto del 1997 più di 180 nazioni hanno firmato l’impegno per ridurre l’emissione di agenti inquinanti.

Anche l’Unione Europea è stata chiamata a dare il proprio contributo: a partire dal 26 settembre 2015 i sistemi per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria devono rispettare obbligatoriamente i Regolamenti ErP (Energy Realated Products) emanati dalla Commissione Europea.

Tali Regolamenti sono stati creati per traguardare gli obiettivi del Piano EU 20-20-20:

  • Riduzione delle emissioni di CO2 del 20%
  • Aumento dell’efficienza energetica del 20%
  • Aumento dell’impiego di energie rinnovabili del 20%

Il tutto entro il 2020.

A seguito di questo, tutti gli apparecchi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria dovranno rispettare i requisiti per la progettazione ecocompatibile ed essere etichettati per poter essere immessi sul mercato europeo.


 

Ecodesign - progettazione eco-compatibile

(rif. Reg. 814 del 2013 in attuazione della Direttiva 2009/125/CE)

Questa Direttiva interessa prodotti con potenza termica nominale (Pn) ≤ 400 kW e definisce i requisiti minimi obbligatori delle prestazioni energetiche a ambientali dei prodotti che consumano energia sulla base di:

  • Requisiti minimi di efficienza
  • Limiti di emissioni
  • Rumorosità massima ammissibile

ErP Energy Labelling – Etichettatura energetica

(rif. Reg. 812 del 2013 in attuazione della 2010/30/UE)

Questa Direttiva interessa prodotti con potenza termica nominale (Pn) ≤ 70 kW e stabilisce che i prodotti vengano dotati di un’etichetta che contenga al suo interno informazioni specifiche come la classe di efficienza energetica (che va da G a A++ per gli apparecchi per il riscaldamento e da G a A per quelli per la produzione di acqua calda sanitaria), la potenza nominale e le emissioni sonore.

Questo per consentire all’utente confronti trasparenti tra apparecchi dello stesso tipo, permettendogli di orientarsi verso prodotti ad alta efficienza.

La Direttiva prevede differenti etichette in base al tipo di prodotto.
Oltre alla classe energetica, sull’etichetta vengono riportate altre informazioni necessarie all’utente finale che è così in grado di individuare in maniera immediata il livello di efficienza di un prodotto così da poter operare scelte consapevoli.


 

etichetta1

Etichetta ErP

  1. Nome o marchio del fornitore
  2. Nome del prodotto
  3. Profilo di carico
  4. Classe di efficienza energetica
  5. Livello di potenza sonora
  6. Consumo annuo di energia e combustibile

etichetta2

Etichetta ErP

  1. Nome o marchio del fornitore
  2. Nome del prodotto
  3. Funzione riscaldamento ambiente
  4. Funzione acqua calda sanitaria
  5. Classe efficienza energetica riscaldamento
  6. Classe efficienza energetica sanitario
  7. Livello di potenza sonora
  8. Potenza termica nominale